SUSE Linux 10.1 Note sulla release

Copyright © 2006 Novell, Inc.

Questa è solo la versione iniziale delle note sulla release di SUSE Linux 10.1. Le note sulla release verranno ultimate in seguito.

In queste note sulla release vengono trattate le aree seguenti:

Il Manuale di avvio include informazioni sull'installazione e la configurazione di base del sistema. Informazioni più dettagliate sulla configurazione del sistema sono disponibili nella Guida di riferimento. Le applicazioni più importanti sono inoltre illustrate nel Manuale delle applicazioni.

Informazioni di carattere generale
  1. New Registration Procedure and Functionality
  2. Applying Patches to SUSE Linux
  3. AppArmor's Default Profiles
  4. CD ROM aggiuntivo con applicazioni binarie
  5. Firefox con supporto Pango
  6. Note per le versioni tradotte dei manuali (spagnolo, francese, italiano, giapponese, cinese e cinese taiwanese).
Aggiornamenti
  1. Aggiornamento dei pacchetti software utilizzando i cataloghi
  2. Preparing for Remote Update
  3. Configuring the FTP Server (vsftpd)
  4. Aggiornamento a MySQL 5.0
Installazione
  1. Informazioni sul contenuto del DVD e dei CD-ROM
Informazioni tecniche
  1. Using the Hardware Compatibility List
  2. Detecting Laptops Properly
  3. sudo senza inoltro X
  4. Supporto di ATI Radeon: driver radeon e radeonold
  5. X Configuration: Dual Head Support with i830 Chipsets
  6. JogDial Support on Sony Laptops
  7. Modifiche ai moduli del kernel
  8. Disattivazione del daemon Powersave
  9. APIC IO e locale
  10. Impostazioni ulimit
  11. Sblocco delle unità CD e DVD e rimozione dei dischi

Informazioni di carattere generale

New Registration Procedure and Functionality

The new registration procedure helps customers to manage their systems with Novell's infrastructure. Once registered, packages and patch sources suitable for the current system are automatically detected and made available to the package management system (zmd). Register as part of the installation procedure, using the YaST module, or with the suse_register command.

The registration procedure transfers zmd's unique device identifier to Novell's registration Web service. To determine the appropriate packages and package sources, information about the hardware architecture, operating system, and version is also sent. The current time zone is transmitted then used to select a source mirror site in your area.

To provide maximum flexibility, Novell's Web service asks for required parameters depending on the needs of the registration procedure. The following local commands may be run to determine the needed information:

PRIVACY: To allow for maximum customer privacy, the procedure can be configured to deny optionally requested parameters. It is still possible to register, but the experience may be less user-friendly because many human readable system parameters will not be displayed. If you do not register, the underlying system will continue to work. However, the registration service cannot provide the online update configuration unless registration is performed to pass mandatory information, including product, operating system type and version, and CPU type.

If you send only the mandatory information, your system is configured for getting online updates from an appropriate source. If you have a purchased version of SUSE Linux, you can send optional information to register for your installation support. Sending the optional information for SUSE Linux Enterprise products gives access to a wide range of additional features. See the Novell Web site for details.

Applying Patches to SUSE Linux

Read more about applying patches to SUSE Linux in the PDF online-documentation on the first installation medium (docu/en/applying_patches.pdf).

AppArmor's Default Profiles

This release of SUSE Linux Server ships with Novell AppArmor, which can protect your applications from software exploits. AppArmor protection can be enabled via the AppArmor control panel, which is located in YaST under Novell AppArmor.

The AppArmor profiles included with SUSE Linux have been developed in conjunction with our best efforts to reproduce how most users will use their software. The profiles we have provided will work unmodified for many users—however, some users will find our profiles too restrictive for their environments.

If you discover that some of your applications do not function as you expected, you may need to use the AppArmor Update Profile Wizard in YaST (or use the aa-logprof command line utility) to update your AppArmor profiles. You may place all your profiles into learning mode with the following:

aa-complain /etc/apparmor.d/*

When a program generates many complaints, the system's performance will be degraded; to mitigate this, we recommend periodically running the Update Profile Wizard (or aa-logprof) to update your profiles even if you choose to leave them in learning mode. This will reduce the number of learning events logged to disk which will improve the performance of the system.

CD ROM aggiuntivo con applicazioni binarie

SUSE Linux viene distribuito con un CD ROM aggiuntivo (CD6) che contiene applicazioni solo in formato binario. In questo CD ROM è ad esempio disponibile il firmware per schede WLAN, quali Intel Centrino, o un motore Java alternativo.

Per includere un disco aggiuntivo, attivare l'opzione "Includi prodotti aggiuntivi da supporti separati" nella finestra di dialogo del tipo di installazione YaST all'inizio del processo di installazione o aggiornamento.

Firefox con supporto Pango

Su alcuni computer l'esecuzione di Firefox con il supporto abilitato di Pango è molto lenta. Ciò sembra dipendere dal server X. Se si desidera attivare comunque il rendering dei font per l'ambiente in uso, impostare MOZ_DISABLE_PANGO=0:

export MOZ_DISABLE_PANGO=0

firefox

Note per le versioni tradotte dei manuali (spagnolo, francese, italiano, giapponese, cinese e cinese taiwanese).

The English, German, and Czech manuals are the mandatory reference if the contents of a language version differs from the English text due to late software changes. Here is the list of noteworthy differences in the Start-Up manual:

Aggiornamenti

Aggiornamento dei pacchetti software utilizzando i cataloghi

Per applicare gli aggiornamenti di sicurezza e installare i pacchetti software aggiuntivi, utilizzare l'applet ZENworks updater per KDE e GNOME, che ora sostituisce SUSEwatcher. ZENworks consente di controllare le patch disponibili. Online Updater incluso nel Centro di controllo YaST può essere utilizzato come alternativa per l'aggiornamento delle applicazioni.

Per gli aggiornamenti automatici, utilizzare rug che sostituisce YaST Online Update (YOU) nelle tabelle cron.

Per ulteriori informazioni su queste funzionalità, consultare il Manuale di avvio di SUSE Linux.

Preparing for Remote Update

Before starting a remote update (for example, with VNC), make sure that the firewall of your system is configured accordingly. Use YaST to open the ports that are required to access your system remotely. Start the YaST Control Center. Then click "Network Services" -> "Remote Administration" and select "Allow Remote Administration". If necessary, activate "Open Port in Firewall".

Read the YaST help text for more information.

Configuring the FTP Server (vsftpd)

Starting with SUSE Linux 10.1, the vsftpd FTP server can be configured to run independently or using the xinetd superdaemon. The default is now for independent use—in previous versions, the default was to use xinetd. To run it with xinetd, enable the service in the xinetd configuration file (/etc/xinetd.d/vsftpd) and set the following option line in /etc/vsftpd.conf:

listen=NO

Aggiornamento a MySQL 5.0

SUSE Linux include MySQL 5.0. Come per tutti i principali aggiornamenti di versione, si consiglia vivamente di effettuare una copia di backup dei file di tabella MySQL e di creare in anticipo un dump SQL. Al termine dell'aggiornamento, /etc/init.d/mysql esegue automaticamente mysql_fix_privilege_tables. Per ulteriori informazioni e istruzioni dettagliate, consultare http://dev.mysql.com/doc/refman/5.0/en/upgrade.html.

Installazione

Il processo di installazione è illustrato nella Guida di avvio.

Informazioni sul contenuto del DVD e dei CD-ROM

È possibile installare SUSE Linux dal DVD o dal gruppo di CD ROM. Tuttavia, alcuni pacchetti non possono essere inclusi nei CD ROM che include solo i programmi che vengono installati più di frequente. Per un elenco delle differenze tra il contenuto del DVD e dei CD ROM, visitare: http://www.novell.com/products/linuxpackages/professional/diff_cd_dvd.html.

Se sul computer in uso non è disponibile un'unità DVD e si necessita di un determinato pacchetto, inserire il DVD in un altro computer in rete ed effettuare l'installazione in remoto oppure utilizzare YaST per selezionare un server FTP pubblico come origine di installazione.

Informazioni tecniche

Using the Hardware Compatibility List

If you encounter nonfunctional hardware, check the Hardware Compatibility List at http://en.opensuse.org/HCL. The list also offers tips on how to get certain hardware working, including information about third-party drivers for hardware, such as video cards.

Detecting Laptops Properly

Because some laptops cannot be detected properly, the "Laptop Selection" will not be enabled automaticaly. To add the "Laptop Selection", start the YaST software package management and select the "Laptop Selection" manually. If NetworkManager is not setup by default on your laptop, configure it manually during the network configuration.

sudo senza inoltro X

sudo non supporta più l'inoltro di X per motivi di sicurezza. Se si desidera avviare un programma X, quale YaST, che necessita delle autorizzazioni root, acquisire innanzitutto i diritti di utente root utilizzando su oppure chiamarlo mediante il comando ssh nel modo seguente:

ssh -X -l root localhost yast2

Supporto di ATI Radeon: driver radeon e radeonold

In X.Org 6.9 è incluso l'ultimo driver radeon, che supporta ad esempio MergedFB nonrectangular, i chip RN50/ES1000, VIVO e i tasti di scelta BIOS. I nostri clienti attendevano questo supporto da tempo. Poiché molte di queste funzioni interessano componenti del driver di livello molto basso e alcuni utenti hanno riscontrato problemi con determinate revisioni del chipset, viene distribuito anche il driver radeon già disponibile in SUSE Linux 10.0 come fallback, con un set di funzioni ridotte, ad esempio non è supportata la DRI ("3D"). Questo vecchio driver, chiamato "radeonold", non è più supportato perché non viene sviluppato.

Se si verificano problemi con il driver radeon, utilizzare il driver "radeonold" che può essere configurato con SaX2. In un prompt della console immettere il comando sax2 -m 0=radeonold per la configurazione.

X Configuration: Dual Head Support with i830 Chipsets

With some older i830 chipsets, dual head support for the X Window System is not available. Deactivate the dual head setting in the YaST hardware configuration dialog when installing SUSE Linux or manually run SaX2 (sax2) after installing SUSE Linux to deactivate dual head.

JogDial Support on Sony Laptops

Because the sonypi kernel module does not work on recent Sony laptops, automatic loading of this module has been disabled. If you know that this kernel module does not cause trouble on your laptop, add sonypi to MODULES_LOADED_ON_BOOT in /etc/sysconfig/kernel.

Modifiche ai moduli del kernel

I seguenti moduli del kernel non sono più disponibili:

È stato modificato internamente il seguente pacchetto di moduli del kernel:

Per motivi tecnici è necessario ignorare il supporto delle schede WLAN Ralink. Il driver precedente non supporta più la versione 2.6.16 del kernel e la nuova versione non è abbastanza stabile. Un aggiornamento verrà rilasciato non appena la nuova versione sarà più stabile.

Find additional drivers in the kmp packages. For background information, see http://en.opensuse.org/Kernel_Module_Packages.

Disattivazione del daemon Powersave

L'adattamento della frequenza della CPU può bloccare alcuni computer quando inattivi o all'avvio di powersaved. In questi casi, disabilitare il daemon powersave nell'installazione utilizzando POWERSAVE=off come parametro di avvio.

Se non si specifica questo parametro all'avvio iniziale dell'installazione da CD, è necessario disabilitarlo in seguito utilizzando il comando chkconfig powersaved off.

APIC IO e locale

L'APIC IO e locale per l'architettura x86 a 32 bit è stato modificato. Un APIC IO (I/O Advanced Programmable Interrupt Controller) e locale è uno strumento SMP compatibile che sostituisce gli interrupt controller dei PC. I sistemi SMP e tutti i recenti sistemi uniprocessore dispongono di questo controller.

In precedenza, gli APIC IO e locali erano disabilitati per impostazione predefinita sui sistemi uniprocessore. Pertanto, era necessario attivarli manualmente con il parametro del kernel "apic". Ora, invece, vengono eseguiti di default. Per disattivarli, è necessario intervenire manualmente. Sui sistemi a 64 bit, APIC è sempre abilitato per impostazione predefinita.

Se i dispositivi non funzionano correttamente, è possibile applicare manualmente le seguenti opzioni di configurazione:

Impostazioni ulimit

Le impostazioni ulimit possono essere configurate in /etc/sysconfig/ulimit. Per impostazione predefinita solo due limiti vengono modificati rispetto a quelli di default del kernel:

L'utente può utilizzare il comando ulimit per sovrascrivere questi limiti a livello software. I limiti a livello hardware, invece, possono essere scovrascritti solo dall'utente root.

I valori sono stati impostati con moderazione per garantire un flusso di lavoro costante con i principali processi precedenti. Se non si eseguono processi che richiedono molta memoria, impostare i limiti su valori inferiori per garantire una protezione più efficace dai processi non autorizzati. I limiti vengono impostati per singolo processo e non rappresentano quindi un sistema di protezione efficiente contro utenti malintenzionati. Devono essere considerati come una protezione contro un utilizzo eccessivo, e accidentale, della memoria.

Per configurare diversi limiti in base all'utente, utilizzare la funzionalità pam_limits e configurare /etc/security/limits.conf. Benché il pacchetto ulimit non sia necessario per questo scopo, è possibile utilizzare entrambi i sistemi contemporaneamente. I limiti configurati in limits.conf sono prioritari rispetto ai valori predefiniti globali del pacchetto ulimit.

Sblocco delle unità CD e DVD e rimozione dei dischi

On SUSE Linux 10.1 a new mounting mechanism replaces the submount system used earlier. This new mechanism does not unmount media automatically, but on hardware request. Some devices, most notably older CD drives but also some new drives with broken firmware, do not send this signal. To eject the media on such devices, select Eject in the context menu (opened by right-clicking) of the device in "My Computer" or select Eject in the context menu of the device icon on the desktop.